Una breve sosta per rifornire di carburante il biplano e per rifocillarmi ed è ora di decollare. Il piano di volo prevede rotta a 307° seguendo l'autostrada I10 e poi ad ovest lungo la I8.
Per evitare ansie da mancanza di carburante, effettueremo un atterraggio a Yuma per il rifornimento.



Casa Grande è una città in rapida crescita che si trova a metà strada tra Phoenix e Tucson. La sua popolazione stimata al 2007 è di 38.134 abitanti. Fu fondata nel 1879 durante il boom dell'estrazione mineraria in Arizona.
Il paesaggio è molto particolare. All'altezza di Maricopa, viriamo ad ovest







Yuma si trova nell'omonima contea e ha 87.423 abitanti (in base alle stime del 2006).
Dalla metà del 1800 fu il punto di attraversamento del fiume Colorado verso e da la nuova repubblica (e in seguito stato) della California. Nel 1870 la compagnia ferroviaria Southern Pacific costruì un ponte sul fiume e Yuma ancor più divenne lo snodo principale nel deserto del sud-ovest.
E' una delle città dal clima più caldo degli Stati Uniti con temperature che raggiungono i 42 gradi. E' anche nel Guinness dei Primati per essere la città piu' assolata della Terra.
La città è sede del Marine Corps Air Station che organizza un annuale air show.
Risalendo verso Palm Springs, a destra il deserto del Colorado










Palm Springs si trova nella contea di Riverside, California, a meno di 200 Km. a est di Los Angeles. Ha una popolazione di 42.807 abitanti, molti dei quali dediti ad attività ricreative come golf, nuoto, tennis ed equitazione.
L'area è nota con questa denominazione dalla metà del 1860 quando fu scoperta una sorgente d'acqua posta tra due gruppi di palme.
Turismo e casinò sono i settori trainanti dell'economia locale e la città è anche sede di festival, convegni e eventi internazionali.
Il prossimo decollo concluderà quest'avventura. Sarò stupido ma sento un po' d'emozione.
Saluti da Palm Springs.
Nessun commento:
Posta un commento