Dalla capitale spagnola proseguiamo il nostro viaggio in direzione Gibilterra, che non visito virtualmente da tanti anni.
L'area che sorvoleremo non sembra essere interessata da perturbazioni preoccupanti (meteo reale del 19 dicembre) e mi aspetto un volo tranquillo. FS2004 pianifica il seguente volo: Lemd-Bra-Vtb-Bln-Mga-Gbr-Lxgb per un totale di 291,6 mn

Come a Barcellona, anche a Madrid-Barajas i voli sono continui e, in fila per il decollo, faccio qualche scatto ad un Airbus A319 Iberia

e ad un MD-82 in decollo

Su Madrid il tempo non è dei migliori e, decollati dalla 18R, ci volgiamo indietro notando il cospicuo numero di velivoli presenti (l'Adobe's Traffic Pack 4.6 rallenta enormemente l'avvio di Fs2004 - almeno sul mio pc - ma aggiunge realismo).

In salita verso l'altitudine di di crociera, il tempo migliora, come indicatoci dall'ATC

Livellati a 10.500 piedi, possiamo ammirare la città e i monti di Toledo


Un caratteristico paesaggio

Numerosi gli specchi d'acqua come il Guadalen

In virata verso il vor Mga

Il rio Genil

Ecco la costa meridionale della Spagna con la Sierra Nevada

Nei pressi di Malaga. A sinistra la baia omonima

Torremolinos, Marbella e le altre località turistiche

Su Gibilterra e la famosa Rocca c'è un dispettoso banco di nebbia. L'Atc mi autorizza all'atterraggio per pista 9 e mi dirigo sul braccio di sottovento

Di fronte si intravede la costa marocchina

Dopo due ore l'arrivo a
Gibilterra

Su FS è ora di pranzo. La ricetta locale è la
calentita, un piatto simile alla nostra farinata di ceci
Saluti da Gibilterra
2 commenti:
Bello, mi piace il riferimento alla gastronomia, un bel 'tour gastronomico' - rigorosamente virtuale - mi mancava.
Pensavo a qualcosa da inserire alla fine dei report e mi sono ricordato dei viaggi all'estero, di quando ero un ragazzino un po' schizzinoso e guardavo con sospetto pietanze sconosciute. Se qualcuno se la cava in cucina, in queste prime ricette troverà qualche buona idea. Ciao
Posta un commento