Decolliamo dalla pista 8 dell'aeroporto di Tallin nella fredda mattina del 16 aprile (meteo reale che sta dando i numeri). Un ultimo sguardo all'aeroporto

Alle 11:05 siamo in volo diretti a Riga, distante 155,1 mn, secondo il piano di volo (Eetn-Tll-Prn-Rix-Evra)

Raggiungiamo la quota di crociera di 4000 piedi, sorvolando un paesaggio innevato (forse di qualche mese fa!)

Stiamo per raggiungere il primo Vor, in corrispondenza dell'aeroporto di Parnu. Davanti a noi il golfo di Riga

Alla nostra destra le isole Hiiumaa e Saaremaa

In prossimità della foce del Gauja

La grande pianura e i laghi Lilastes, Dunezers e Dzirnezers

Siamo in fase di discesa e seguiamo le indicazioni dell'atc di Riga

Riga è situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava

Autorizzati all'atterraggio per pista 18


Dopo 55 minuti di volo siamo a
Riga
Lo scenario freeware utilizzato è quello di Matthew Ministry, con il landclass di Johan Thiers. Entrambi i file si trovano all'indirizzo http://www.lt-vacc.org/Downloads.htm
La capitale della Lettonia merita una visita approfondita: il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nell'elenco dei patrimoni dell'umanità, in virtù dei suoi edifici Art Nouveau (lo Jugendstil tedesco) e per l'architettura in legno del XIX secolo.
A pranzo lo
Speka rauši, un tortino a base di patate.
Ciao!
2 commenti:
A parte lo zenzero mi sa che quel tortino di patate mi piacerebbe proprio un sacco! ;-)
La cucina delle Repubbliche baltiche è considerata povera ma, secondo me, questo oggi è un merito. Lo zenzero non piace neanche a me!
Ciao
Posta un commento