Come potete osservare dalla mappa, seguiremo il corso del Mississippi lungo il confine tra il Minnesota e il Wisconsin con l'arrivo all'aeroporto municipale della città di La Crosse (105 miglia in 56 minuti)

L'aeroporto internazionale di Minneapolis è sempre molto frequentato, come dimostrano le immagini e le continue comunicazioni radio



Un passaggio per mostrare lo scalo St. Paul South e viriamo a sud-est seguendo il fiume

In basso a destra il Mississippi forma i laghi Baldwin e Spring e, nei pressi di Hastings, riceve le acque del St. Croix


Il fiume avanza allargandosi e creando bacini grandi e piccoli come lo Sturgeon e il Dead Slough. Poi eccoci sulla verticale dell'aeroporto municipale di
Red Wing sulla riva opposta rispetto alla città omonima

Alla nostra sinistra un altro affluente: il Chippewa

Il Robinson lake e la baia di Kieselhorse

Eccoci a Winona. E' tempo di iniziare la discesa e il Maule viene scosso da un po' di vento proveniente da est

Il Great River State Trail: si tratta di un sentiero di 24 miglia, costruito sui resti dell'abbondonata linea ferrata Chicago-Northwestern e percorribile a piedi o in bicicletta e sugli sci nei mesi invernali

Scendiamo sul lago Onalaska e ci prepariamo all'atterraggio sulla French Island, l'isola la cui maggior parte è territorio della città di La Crosse e la restante appartenente alla città di Campbell

Sullo sfondo l'abitato di
La Crosse. La città prende il nome dal gioco importato dai commercianti francesi di pellicce alla fine del diciassettesimo secolo

Lo scenario freeware dell'aeroporto KLSE è di Eric O'Link

Qualche pagina di Mark Twain

e la Gibson ES-345 del re del blues B.B. King e quasi mi sembra di sentire lo scorrere del fiume accanto a me! La celebre "
Lucille"
Goodbye guys
5 commenti:
Ciao Fabio,
sono Raffaele, il tuo rompiscatole personale ^_^
Un altro paio di curiosita':
vedo che pianifichi i voli con Interactive map; ma tieni in considerazione anche le limitazioni delle varie aree (CTR, ATZ, VFR-Routes, ecc.)? E poi, usi il GPS o voli un VFR puro seguendo solo i riferimenti a terra (e qualche NDB)? Leggendo il diario mi sembra di capire che propendi per la seconda ipotesi.
Ciao, continua cosi' e come sempre grazie.
Raffaele
Grazie a te Raffaele, fa piacere leggere che continui a seguire il mio blog. Per quanto riguarda questo tour ho deciso di volare secondo le regole vfr. Sulla cartina decido la tappa e studio attentamente il percorso utilizzando VFR Flight Planner (anche per la stampa della mappa). Poi pianifico il volo in FS2004, accettando l'altitudine assegnatami. Il Maule ha un apparato radio che informa sulla distanza dal prossimo waypoint e, finora, mi è stato sufficiente questo più l'osservazione diretta. L'aspetto fondamentale, e credo sia cosi' anche nel reale, è quello di prendere tanti punti di riferimento e sperare che FS li riproduca come appaiono sulla mappa cartacea o elettronica che sia. Finora non mi posso lamentare. Con tutti i suoi limiti, seguo le indicazioni dell'atc di FS anche per il volo vfr. Grazie ancora per il tuo supporto. Ciao. Fabio
Veramente un bel tour anche se Leggendoe guardando le immagini mi viene più freddo di quello che già ho....tutta quella Neve brrr..ciao e un salutone da Maury..
Caspita quanta neve, ma la scelta delle musiche è sempre alquanto azzeccata!
Grazie Maury. In Minnesota le temperature sono molto rigide e sto col riscaldamento al massimo nell'abitacolo del Maule :-)
Invece oggi qui in città la temperatura si è abbassata e abbiamo raggiunto addirittura i 15 gradi!!
Grazie Vigilius, anche se sei un seguace della Fender, spero avrai apprezzato questo pezzo. Ciao
Posta un commento