Oggi affronteremo la rotta più trafficata d'Italia: Milano-Roma. Col piano di volo (Liml-Pia-Pin-Taq-Ost-Lirf) potremo ammirare dall'alto, tempo permettendo, gli splendidi contorni della nostra penisola.

Il cielo su Milano (meteo reale del 18 settembre) è coperto ma è prevista una buona visibilità lungo la tratta. Un tipico scatto a Linate

Decolliamo alle 9:12 dalla pista 18 con rotta 149

A nord di Piacenza, il
Po scorre sinuoso

Una volta raggiunti i 9000 piedi di crociera, siamo sull'Appennino

Nei pressi del Passo della Cisa, scorgiamo il fiume Magra e il mar Ligure

Un tratto della bellissima costa ligure meridionale: La Spezia, il golfo e le isole di Palmaria e del Tino

Un'altra immagine della costa con Massa Carrara in primo piano

Proseguiamo diretti al Vor di Tarquinia e sorvoliamo il lago di Massaciuccoli in Versilia

L'Arno, che sfocia nel Tirreno, e Livorno

La natura offre spettacoli meravigliosi: il golfo di Follonica con Piombino, l'Elba e l'isola di Capraia

L'Argentario e l'isola del Giglio

Il lago di Bolsena con l'isola Bisentina e l'isola Martana

Il lago di Vico e quello di Bracciano. Tutti questi laghi sono di origine vulcanica. Riguardo quello di Vico, la leggenda vuole che ebbe origine dalla clava che Ercole infisse nel terreno per sfidare gli abitanti del luogo, ma nessuno di essi riuscì a rimuoverla. Quando lo fece Ercole, sgorgò un enorme getto d'acqua che andò a riempire la valle formando così il lago.

Seguiamo le istruzioni di Roma Centro, iniziando la discesa. Siamo autorizzati ad un avvicinamento Ils per pista 25

Il Tevere e la Città Eterna


Tra qualche istante atterremo a Fiumicino


Dopo 1h:34m di volo, siamo a
Roma Lo scenario dell'aeroporto è della ISD Project e si trova su Avsim

A pranzo:
Bucatini all'AmatricianaCostolette di agnello a scottaditoMostaccioliCiao!
3 commenti:
Grazie al tuo blog ho riscoperto l'amore per il sf-260...non me lo dimenticherò mai ....è il massimo che io abbia mai avuto...ciao Maury
Io vado per i bucatini: troppo buoni!!!!
Hai ragione Maury: il 260 è splendido. Un vero cavallo di razza! Mi piacerebbe tanto volare realmente con lui...
All'inizio del 1990 mi trasferii a Roma per lavoro. Trovai per caso una trattoria a conduzione familiare che preparava i migliori bucatini all'amatriciana che abbia mai mangiato. Sarebbero piaciuti anche a te, Vigilius.
Ciao
Posta un commento