Oggi è l'ultima tappa del giro: da Roma a Palermo per 226,8 mn seguendo il piano di volo Lirf-Tpr-Pnz-Licj

In rullaggio verso la 34L, un po' di foto agli aerei AI. Un 737 della Ethiopian e un meraviglioso 747 della Korean

Il controllo di terra mi aveva dato la precedenza ma ho avuto lo stesso un certo timore con questo gigantesco Boeing 777

Eccolo il 777 della Emirates con la sua elegante livrea

Alle 18:05 del 18 settembre decolliamo da Fiumicino. Un ultimo scatto allo scenario della ISD Project

In salita, volgiamo lo sguardo indietro verso la pineta di Castel Fusano e la foce del Tevere

La tenuta di caccia e l'aeroporto militare di
Pratica di Mare, che di Sf260 ne ha visti tanti

Viriamo in direzione del vor di Ponza. L'area dell'Agro Pontino con i laghi di Fogliano, Monaci e Caprolace e, sullo sfondo, il Circeo

Sorvoliamo Anzio preparandoci alla traversata del Tirreno. A proposito, casualmente, ho scoperto che è uscita la versione Advanced di Zinertek Ultimate Water, gratuita per i possessori della precedente versione FX. E' la tratta giusta per provarne le nuove caratteristiche

Le isole Ponziane: Zannone, Gavi, Ponza e Palmarola

Confrontando quest'immagine con quella reale si possono notare le differenze. Le texture reali sono meglio, vero? :-))


In lontananza la costa laziale e quella campana

Un esempio delle texture fotorealistiche

Capri in lontananza

Ho scelto di partire nel tardo pomeriggio per potermi gustare il tramonto e per un banale simbolismo, visto che sono al termine del mio giro d'Europa. Anche le nuvole della Zinertek non sono male, no?


Il tramonto all'altezza di Ustica. Nell'isola è presente un'area marina protetta:
la riserva naturale marina 
In discesa verso Punta Raisi siamo autorizzati all'avvicinamento Ils per pista 25



Sono piuttosto stupito riguardo il meteo perché, nella realtà, qui non fa che piovere e il cielo è coperto da giorni. Non finisco il pensiero che il tempo peggiora di brutto



Eccoci a
Palermo dopo 1h:27m di volo
Lo scenario dell'aeroporto è di Franco Baratti
Stasera Una cena frugale (ehm!):
Pasta con le sardeInvoltini di pesce spadaCassata siciliana
Ho iniziato quest'avventura il 10 dicembre del 2008 e oggi è arrivata alla fine, dopo 11.341,6 miglia e 72 ore e 43 minuti di volo.
Ho faticato un po' per trovare il tempo da dedicare costantemente al tour e la maggior parte delle tappe le ho svolte la mattina presto. Nel complesso è stata un'esperienza divertente e istruttiva. Infatti ho rinfrescato le mie conoscenze geografiche e imparato qualche curiosità sui posti visitati. Inoltre ho un sacco di ricette. Il problema è che in cucina sono negato!!!
Tengo moltissimo a ringraziare coloro che sono passati da questo blog e quelli che hanno lasciato un messaggio. In particolare desidero citare Vigilius, un esempio e un modello da seguire per tutti noi appassionati di sim-volo, e Maury che mi ha costantemente sostenuto e incoraggiato tappa dopo tappa. Grazie infinite ad entrambi.
Concludo questo post con una citazione di un programma tv che mi colpì tanti anni fa e che ben si addice a questo blog: "L'Italia vista dal cielo". Una serie di documentari realizzati da Folco Quilici, per conto della Esso Italiana, con i testi di importanti autori e con la voce narrante di Riccardo Cucciolla.
Per la Sicilia i testi sono di Leonardo Sciascia:
“…ma da questo nostro punto di vista aereo, la Sicilia è innanzitutto una terra che si slarga in pianure, ora aride ora feraci, che si raggruma in dure montagne e altipiani, una terra povera di corsi d’acqua, ma, a volte, repentinamente illuminata da lucenti spazi liquidi di laghi e bacini, cretosa e arida in certe zone o arsa dal vulcano e dalle zolfatare e però fertile di messi, rigogliosa d’orti e di giardini, di boschi e pinete…”.
A presto amici miei
3 commenti:
Ringraziandoti per Avermi citato insieme al nostro amico comune Augusto..ti rinnovo i miei complimente per l'ottimo Finale di questo bellissimo Tour..mi hai letteralmente sconvolto con le tue ultime Foto sono veramente come un Finale di uno spettacolo Pirotecnico..fanno rimanere con il Fiato Sospeso....Complimentoni....e al Prossimo..Ti Aspettiamo con Ansia...Un Calorosissimo Abbraccio e....Viva il Volo...Maury.
Capperi, è finito e ora? Mi stavo abituando alle tue ricette (perà io in Sicilia ho mangiato la miglior pasta alla Norma della mia vita), ora mi tocca stare a dieta (pure nel virtuale, mannaggia!)
Grandioso l'arrivo nel maltempo e le immagini del tramonto precedentemente; in effetti è sempre un po' triste finire qualcosa di così lungo; mi auguro che farai altro.
Ciao e grazie della citazione ;-)
Cari amici, sono onorato dalle vostre parole e compiaciuto dal fatto che una comune passione "virtuale" possa far nascere una reale condivisione di pensieri ed emozioni. Hai ragione Maury: viva il volo e chi lo ama. Purtroppo siete entrambi lontani ma, se capitate dalle mie parti, le ricette locali ve le faccio provare tutte!
Il tour è stato lungo, ma mi ha fatto capire che preferisco volare così che svolazzare senza una meta precisa. Ho un paio di idee in cantiere...
Ciao
Posta un commento