Crescent Beach (SC)- Lumberton (NC) (70 nm.)Ho cercato per un'ora di scaricare il meteo senza riuscirci. Mi succede spesso ma, di solito, dopo qualche tentativo avviene la connessione. Stavolta niente.
Il meteo è buono con un leggero vento e cielo sereno.
Partiamo di buon ora e, prima del decollo, ascolto l'
atis delle zone interessate. Ho deciso di non usare in volo la radio e la mappa di
FS. Ciò provoca qualche difficoltà in più, ma credo sia più coerente con le sensazioni che il libro intende trasmettere.

Con il mare alle spalle e prua verso nord, sorvoliamo piccole cittadine pensando a quanto debba essere emozionante volare su un aereo di questo tipo e ancor di più negli anni '30.
Le mie riflessioni vengono interrotte da una presenza che ci riporta alla realtà dei nostri giorni

Il lago
Waccamaw costituisce un punto di riferimento fondamentale lungo il tragitto.
Superatolo, viriamo a sinistra in direzione
Lumberton
In questo tratto, con pochi riferimenti al suolo, senza controllare la mappa, non è facile raggiungere l'aeroporto. Dopo un giro campo per controllare il traffico in vista, ci accingiamo all'atterraggio

Dall'abitacolo non si vede niente!! Velocità e giri motore sono più alti del necessario perché, poco prima, eravamo troppo bassi e stavamo riprendendo quota dando motore. Infatti, guardando lateralmente dall'abitacolo, non riesco ancora ad intuire l'altitudine e rischiavo di arare il terreno!!! Per la cronaca, le velocità suggerite per il
Tiger Moth sono di 70 nodi in discesa con 1800
rpm e di 50/55 nodi in finale.

Proprio per la visuale nulla mi mangio tre quarti della lunghissima pista, fermandomi appena in tempo (sempre con l'ausilio dei freni che il vero
Tiger non ha).

Rifornimento e un saluto da
Lumberton
Nessun commento:
Posta un commento