Oggi (meteo reale del 22 luglio) affronteremo una tappa lunga che ci porterà a Berlino dopo 288,9 mn. Il piano di volo Ifr è il seguente: Loww-Wgm-Hdo-Sdd-Eddi

Diretti per pista 11, precediamo un Airbus della germanwings. Come vedete alcuni segnali non si trovano ai bordi della pista, ma fuori posizione. Dipenderà dallo scenario installato, presumo

Decolliamo alle ore 10.00 dall'aeroporto Schwechat di Vienna. Uno sguardo al piazzale

Il Danubio, protagonista di tante foto di questo tour

Sorvoliamo il territorio della Moravia meridionale, in Repubblica Ceca. Qui la città di Znojmo, bagnata dal fiume Thaya

Ora è la volta di Jihlava

Il paesaggio è coperto ad intermittenza dalle nuvole. Eccoci nei pressi di Mlada Boleslav nella Boemia centrale

Superiamo il confine ed entriamo all'estrema propaggine orientale della Germania. La città di Zittau, in Sassonia

In quest'area sorgono diversi laghi e bacini

Dall'alto Cottbus, importante centro dell'ex Germania Est

Nella regione scorrono la Sprea e i suoi affluenti

Siamo autorizzati all'avvicinamento Ils per pista 27L dell'aeroporto Tempelhof.
In realtà oggi l'atterraggio qui non è più possibile, poiché l'aeroporto è stato chiuso il 30 ottobre 2008. Ho deciso di fare un omaggio a quello che è stato definito come "la madre di tuti gli aeroporti" per le dimensioni del suo complesso di edifici e nel ricordo del ponte aereo per Berlino, che durò dal 26 giugno 1948 al 12 maggio 1949. Iniziamo la discesa

La Sprea sfocia nella Havel formando i laghi Tegeler See, Großer Wannsee e Müggelsee

Autorizzati all'atterraggio. Un paio di foto della capitale dall'alto


Dopo 1h:47m siamo a
Berlino 
Lo scenario dell'aeroporto è di Juergen Seidel e scaricabile da Flightsim

A pranzo
medaglioni di tacchino all'aceto balsamicoCiao
2 commenti:
Sei molto preciso nell'elencare le posizioni geografiche e i vari laghi e città..complimenti ed un saluto da Maury
Grazie Maury. La geografia è una materia che mi è sempre piaciuta. Se ho tempo a sufficienza, ripercorro la tappa con Google maps.
Ciao e complimenti per le belle immagini della Liguria che ci hai regalato.
Posta un commento