Oggi salutiamo l'Irlanda del Nord per raggiungere la Scozia ed atterrare a Edimburgo.
Anche oggi (meteo reale), il cielo di Belfast è attraversato da un temporale e si vola in condizioni Ifr, seguendo il piano di volo: Egaa-Bel-Trn-Egph per un totale di 123,2 mn.

In attesa del nostro turno di decollo, scatto una foto al 737 della compagnia jet2.com

Alle ore 14.15 stacchiamo le ruote dalla pista 35

Mentre saliamo, possiamo notare come, in questo periodo, di neve ne è caduta tanta anche da queste parti

Sorvoliamo l'insenatura marina Belfast Lough e la città di Bangor

Un leggero vento trasversale ci accompagna nella traversata del Canale del Nord, il tratto che separa il mar di Scozia dal mar d'Irlanda

A destra il territorio denominato Galloway

Dalla parte opposta un'altra lingua di terra e l'isola di Sanda

Ci avviciniamo alla città di Prestwick che si trova nella profonda insenatura Firth of Clyde e al suo aeroporto


Nel blog di
Vigilius, Luk@ aveva chiesto informazioni sull'atterraggio strumentale. Lungi da me l'idea di voler insegnare qualcosa in merito (per questo vi rimando al magnifico forum di
Volovirtuale), vi illustro semplicemente come faccio io. Anzi, l'occasione è buona per chiunque voglia correggere queste note e dare i consigli più corretti. Mentre descriverò le fasi del volo, inserirò gli screenshot relativi (utilizzando per chiarezza il pannello 2D). Aggiungo che sto utilizzando il gps e l'autopilota come ausilii alla navigazione.
L'Atc comunica la rotta e l'avvicinamento Ils per pista 24. Come prima cosa, prendo nota della frequenza Ils 108,90 per pista 24 che trovo sulla mappa di FS, o sulla carta dell'aeroporto, o nella pagina Waypoint >
Airport Frequency del
Gps
Ci addentriamo in terra scozzese, in un susseguirsi di pianure, colline e laghi


Edimburgo si avvicina

Alla nostra destra, i monti
Lammermuir leggermente innevati
Edimburgo si trova in una profonda insenatura denominata
Firth of Forth. La città sorge su una serie di colline e, a chiunque la veda per la prima volta, appare talmente bella che si è guadagnata nel tempo l'appellativo di Atene del nord. Le parti storiche della città (
Old e New
Towns) nel 1995 sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO

L'
Atc ci ordina di scendere dai 5.000 ai 2.200 piedi e di virare a sinistra per prua 335

Scendiamo di quota con la visibilità che diminuisce. L'
Atc ci dà la nuova rotta 275 e ci autorizza all'avvicinamento
Ils per pista 24, quota 2.100 fino a stabilizzarsi sul localizzatore.

A questo punto io agisco così (ribadisco che sono pronto a qualsiasi critica e correzione).
Inserisco la frequenza
Ils sulla radio
Nav1 e premo il pulsante
APR sull'autopilota

Dopo qualche miglio, l'
Atc ci dà il via per effettuare l'avvicinamento diretto per pista 24.
Davanti il muso del 260, l'isola di
May
Mentre configuriamo l'aereo per l'atterraggio (potenza,
flap, carrello), l'aereo vira per allinearsi alla pista 24

L'autopilota ora mostra la scritta
GS (
glideslope) che indica l'aggancio per il corretto sentiero di discesa

Arriva l'autorizzazione all'atterraggio e come si
puo' vedere dagli strumenti, l'allineamento è corretto e l'aereo sta scendendo

La sequenza d'atterraggio



Ad un centinaio di piedi stacco l'autopilota e atterro, dopo quasi un'ora di volo.


Mentre mi dirigo al parcheggio, noto uno strano effetto: mentre avanzo le
texure dell'asfalto vengono sostituite dall'erba (ho installato lo scenario demo di Edimburgo di
UK2000). Nella foto si intravede l'effetto.

Prima di salutarvi, come al solito, la ricetta locale. Sarà che non sono mai stato una buona forchetta o che non sarò mai un "
braveheart" ma io l'
Haggis, il piatto nazionale scozzese per eccellenza, a base di polmoni, cuore e fegato di pecora tritati fini, mescolati a farina d’avena e cipolla e bolliti nello stomaco dell’animale, non lo mangerò mai! Al suo posto un ottimo
salmone scozzese affumicato alle erbe.
Un saluto dalla splendida Edimburgo
3 commenti:
Fabio mi auguro davvero che tu non mangi quella Roba.....ciao da Maury e buon proseguimento.
Grazie Fabio,
non vedo l'ora di mettere in pratica quello che hai detto.
Ero solo curioso di vedere come l'aereo potesse aiutarmi ad atterrare.
Grazie,
Luca
Non avrei mai il coraggio di mangiare quella roba!
Luca, fammi sapere come è andata,
Ciao a tutti
Posta un commento